Ah l’Amore! Legami affettivi e dintorni
Ah l’Amore! Legami affettivi e dintorni di Massimo Esposito
Introduzione
La ricerca psicologica ha lasciato per tanto tempo alla sociologia l’approfondimento e la comprensione del sentimento più misterioso di cui è “portatore” l’essere umano. Da qualche tempo anche la psicologia ha deciso di interessarsene, producendo così diversi modelli di lettura o di identificazione.
Questo è un volo radente su quelli che sono i principali modelli psicologici sul tema dei legami affettivi e più in generale sull’Amore.
L’articolo è presente anche su http://www.koinoneo.it/ alla pagina http://www.koinoneo.it/ah-lamore/
Ah l’Amore! Legami affettivi e dintorni di Massimo Esposito
“…il matrimonio dovrebbe basarsi in primo luogo sull’affetto – sull’amore, se preferite – e solo in presenza di tale sentimento il matrimonio offre qualcosa di… sacro» «Sto parlando proprio di questo, del fatto di preferire un singolo uomo o una singola donna a tutti gli altri, ma la domanda è: preferire per quanto tempo?”
Lev Tolstòj, La Sonata a Kreutzer
Rubin (1970) diceva che l’amore è “l’atteggiamento di una persona verso un’altra persona particolare, che implica la predisposizione a pensare, sentire e comportarsi in un certo modo verso di essa”.
Secondo Shaver, Hazan (1987) e i loro colleghi, l’amore è un processo biologico messo a punto dall’evoluzione per facilitare l’unione fra partner sessuali adulti, ma David Buss (1994) sostiene che l’amore non è soltanto uno stato sentimentale interiore, poiché è accompagnato e inseparabile da una serie di atti le cui conseguenze fondamentali sono incentrate sulla riproduzione.
Secondo Homans (1961), autore della “Teoria dello scambio” la relazione sentimentale è fondamentalmente influenzata da: Profitti (rinforzi) secondo una valutazione di costi / benefici; presenza/assenza di Alternative, altri partner o rimanere soli (condizionata dalla autostima dei soggetti); e dall’Investimento, ovverotempo, sforzo e risorse investite appunto nella relazione.
Invece per Walster e Berscheid, (1978) fautori della “Teoria dell’equità”, una relazione si fonderebbe su un individuo e il proprio partner che ricevono reciprocamente benefici commisurati ai costi. I problemi si verificherebbero quando un individuo percepisce uno squilibrio, ovvero quando un partner riceve di più e uno di meno.
Bowlby (1980), aveva sempre sostenuto l’importanza dell’Attaccamento lungo tutto l’arco della vita come una motivazione che ci accompagnerebbe, “dalla culla alla tomba”, intendendolo così come il nucleo attorno cui ruota la vita affettivo/emotiva di una persona da quando è neonato, per tutta l’adolescenza e gli anni della maturità fino alla vecchiaia.
Va detto che la maggior parte degli studiosi ritiene che i legami di attaccamento in età adulta assolvano fondamentalmente le stesse funzioni di base che esplicano in età evolutiva, ossia “il mantenimento della prossimità” e la relativa “protesta alla separazione”, la “base sicura” o il “rifugio sicuro” e che si esprimano nelle relazioni affettivo/sentimentali caratterizzate da un impegno e da un coinvolgimento durevole.
In sintesi i legami di attaccamento in età adulta hanno quindi le funzioni di:
1. garantire un senso di sicurezza e protezione;
2. fornire una base sicura per sviluppare l’attività esplorativa;
3. offrire conforto nei momenti di stress.
Queste funzioni dovrebbero manifestarsi, tuttavia, secondo quella che potremmo chiamare una reciprocità flessibile che sta ad indicare la possibilità di uno scambio complementare delle funzioni di protezione e sostegno emotivo, aspetto che costituisce l’elemento più caratteristico dell’attaccamento in età adulta differenziandolo dal legame di tipo asimmetrico tra bambino e figura di accudimento propria dell’infanzia.
In particolare Hazan e Shaver (1987), hanno proposto una concettualizzazione dell’amore romantico come un processo di attaccamento. Quindi le relazioni tra coniugi e altre coppie, più o meno, stabili sono legami affettivi che forniscono conforto e sicurezza. Per cui: gli stili di relazione degli adulti sono connessi con il legame di attaccamento che i soggetti da bambini hanno stabilito con le figure adulte (genitori); le relazioni affettive sono relazioni di attaccamento; in quanto si osservano le stesse differenze individuali in età adulta delle relazioni madre-bambino; e le persone ricercano partner che replichino gli stili relazionali che hanno interiorizzato da bambini.
Non solo l’attaccamento ci viene in soccorso per ritrovare tracce d’amore nei legami. E’ il caso di menzionare tre modelli teorici in materia d’amore.
Il primo è quello di J. Lee (1973; 1988) secondo il quale esistono 3 diverse macro categorie di stili amorosi:
- Una comprendeva lo stile EROS ovvero amore passionale e AGAPE o amore altruistico e disinteressato.
- Un’altra annoverava lo stile LUDUS fondato sul gioco, l’amore amicale chiamato STORGE e infine lo stile PRAGMA detto anche amore logico basato su un programma preciso concordato per arrivare ad un obiettivo comune.
- Ultima macro categoria riguarda uno stile detto MANIA e avrebbe caratteristiche pressoché tendenti all’ossessivo e al possesso.
L’altro modello da menzionare è quello di R. J. Sternberg (1985) ed il suo modello Triangolare dell’amore. Secondo questo autore l’amore completo (perfetto) sarebbe basato sulla presenza e l’interazione di tre fattori: pulsionalità/passione, riguarda l’intensità della relazione, gli aspetti più impulsivi e profondi della storia d’amore, il desiderio sessuale e l’attrazione fisica, ma anche la dipendenza affettiva desiderio di dominio e di sottomissione; l’Intimità che si riferirebbe ai sentimenti di confidenza, condivisione e affinità, in grado di generare quell’esperienza di unicità e calore tipica di una relazione romantica; questo aspetto comprende il prendersi cura l’uno dell’altro, il sentirsi felici insieme, considerare l’altro speciale, voler aprirsi all’altro; infine, la Progettualità/Impegno sarebbe il lato più razionale ma allo stesso tempo indispensabile in una relazione, riguarda l’aspetto della motivazione e decisione dello stare con quella persona.
Dalle combinazioni di questi fattori Sternberg individua 7 ulteriori tipologie d’amore:
Simpatia, in cui è presente solo intimità; Infatuazione fondato sull’esclusività della presenza della passione; Amore vuoto, in cui farebbe da fattore protagonista la progettualità; Amore-amicizia, risultante dalla combinazione di intimità e progettualità;
Amore romantico frutto dell’integrazione di intimità e passione; Amore fatuo, dove si presentano fattori quali passione e progettualità; in ultimo l’Amore Completo o perfetto, difficile ma non impossibile da raggiungere secondo l’autore in cui le tre componenti si ritrovano insieme.
Il terzo e ultimo modello è quello di Ellen Berscheid (2010; 2013) che individua 4 diverse dimensioni dell’amore:
- L’amore fraterno/amicale (companionate love); è la dimensione dell’amore che risponde a principi di piacevolezza e/o spiacevolezza, libertà reciproca.
- L’amore romantico (romantic love); per grandi linee un’integrazione tra l’amore amicale e il desiderio sessuale.
- L’amore compassionevole (compassionate love); detto anche amore puro, nobile o altruistico, fondato sul prendersi cura, ovvero sull’accudimento.
- L’amore per attaccamento adulto (attachment love) che si struttura nel tempo; è la dimensione dell’amore che prevede la ricerca di cure e di protezione e pare svilupparsi nel corso delle relazioni di coppia.
Queste dimensioni amorose possono coesistere o alternarsi nel corso della stessa relazione affettiva o in più relazioni.
Molti autori (Schore 2003; Allen e Fonagy 2006) osservano, che le funzioni più importanti dell’attaccamento sono il controllo dell’angoscia e la regolazione delle emozioni, quindi in questa prospettiva il sistema stesso dell’attaccamento si deve intendere non più come regolazione della distanza fisica, vicini o lontani, bensì come regolazione affettiva e soprattutto emotiva (Sroufe 1995, Barone 2007).
BIBLIOGRAFIA
- Mary D. Ainsworth, Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità, Raffaello Cortina, Milano 2006
- Allen, J.G. e Fonagy, P. 2006 Mentalization-based treatment, Chichester, John Wiley & Sons; trad. it. La mentalizzazione. Psicopatologia e trattamento, Bologna, Il Mulino, 2008.
- Ammaniti, M. e Dazzi, N. (a cura di) 1990 Affetti. Natura e sviluppo delle relazioni interpersonali, Roma-Bari, Laterza.
- Ammaniti, M. e Stern, D. (a cura di) 1992 Attaccamento e psicoanalisi, Roma-Bari, Laterza.
- Attili, G. 2004 Attaccamento e amore, Bologna, Il Mulino.
- Barone, L. 2007 Emozioni e sviluppo. Percorsi tipici e atipici, Roma, Carocci.
- Berscheid, E. 1983 Emotion, in J.H. Harvey, T.L. Huston, G. Levinger, E. McClintock, L.A. Peplau e D.R. Peterson (a cura di), Close relationships, New York, Freeman, pp. 110-168.
- Berscheid, E. e Fei, J 1977 Romantic love and sexual jealousy, in G. Clanton e L.G. Smith (a cura di), Jealousy, Englewood Cliffs, NJ, Prentice Hall.
- Bowlby, J. 1969 Attachment and loss. Vol. 1:Attachment, New York, Basic Books; trad. it. Attaccamento e perdita, vol. 1, L’attaccamento alla madre, Torino, Bollati Boringhieri, 1982.
- Bowlby J. 1973 Attachment and loss. Vol. 2: Separation: Anxiety and anger, New York, Basic Books; trad. it. Attaccamento e perdita, vol. 2, La separazione dalla madre, Torino, Bollati Boringhieri, 1982.
- Bowl by J. 1977 The making and breaking of affectional bonds, in «British Journal of Psychiatry», 130, pp. 201-210; trad. it. Costruzione e rottura dei legami affettivi, Milano, Cortina, 1982.
- Carli L, Cavanna D, Zavattini G.C.Psicologia delle relazioni di coppia Modelli teorici e intervento clinico
- Carli, L. 1995 Attaccamento e rapporto di coppia, Milano, Cortina.
- Crittenden, P.M. 1985 Social networks, quality of child-rearing, and child development, in «Child Development», 56, pp. 1299-1313.
- Crittenden P.M. 1990 Internal representational models of attachment relationships, in «Infant Mental Health Journal», 11, pp. 259-277.
- Crittenden P.M. 1994 Nuove prospettive sull’attaccamento, trad. it. Milano, Guarini.
- Crittenden, P.M., Partridge, M.F. e Claussen, A.H. 1991 Configurazioni familiari in famiglie normali e disfunzionali, in Crittenden [1994, 101-129].
- Fonagy, P. 2006 L’approccio allo sviluppo sociale mirato alla mentalizzazione, in Allen e Fonagy [2006; trad. it. 2008, 91-143].
- Hazan, C., Gur-Yish, N. e Campa, M. 2004 Cosa significa aver sviluppato un attaccamento, in Rholes e Simpson [2004; trad. it. 2007, 61-94].
- Hazan, C. e Shaver, P.R. 1987 Romantic love conceptualized as an attachment process, in Carli [1995, 91-126].
- Hazan, C. e Shaver 1988 A biased overview of the study of love, in «Journal of Social and Personal Relationships», 5, 4, pp. 473-501.
- Hazan, C. e Shaver 1990 Love and work: An attachment theoretical perspective, in «Journal of Personality and Social Psychology», 59, pp. 270-280.
- Hazan, C. e Shaver 1992 Broken attachments, in T.L. Orbuch (a cura di), Close relationship loss: Theoretical approaches, Hillsdale, NJ, Erlbaum, pp. 90-108.
- Hazan, C. e Shaver 1994a Attachment as an organizational framework for research on close relationships, in «Psychological Inquiry: An International Journal of Peer Commentary and Review», 5, 1, pp. 1-22.
- Hazan, C. e Shaver 1994b Deeper into attachment theory, in «Psychological Inquiry: An International Journal of Peer Commentary and Review», 5, 1, pp. 68-79.
- Homans G.C. (1996), Scambio e utilitarismo. Ordine e disordine nei sistemi sociali, «Quaderni di sociologia», n. 12:51-68.
- Shaver, P.R., Hazan, C. e Bradshaw, D. 1988 Love as attachment: The integration of three behavioral systems, in R.J. Sternberg e M.L. Barnes (a cura di), The psychology of love, New Haven, CT, Yale University Press, pp. 68-99.
- Sroufe, L.A. e Waters, E. 1977 Attachment as an organizational construct, in «Child Development», 48, pp. 1184-1199
- Sternberg, R.J. 1986 A triangular theory of love, in «Psychological Review», 93, pp. 119-135.
- Zaccagnini, C., Messina, S. e Zavattini, G.C. 2007 Relazione di coppia e funzione riflessiva, in Santona e Zavattini [2007b, 125-166].
Related Posts
Ri-pensare la psicopatologia: sguardo al contesto e al concetto
Massimo Esposito, Emanuele Guarracino, Roberta Zaratti Il lavoro prende in...
Tecniche di comunicazione: strumenti per il Mediatore
2011 Tecniche di Comunicazione: strumenti per il Mediatore. Rivista...