Recensione dell’articolo: Severe Gastro-oesophageal Reflux Symptoms in Relation to Anxiety, Depression and Coping in a Population-Based Study
Oggi ci occuperemo dell’articolo: Severe Gastro-oesophageal Reflux Symptoms in Relation to Anxiety, Depression and Coping in a Population-Based Study degli autori C. Jansson; H. Nordenstedt; M.-A. Wallander; S. Johansson; R. Johnsen; K. Hveem; J. Lagergren, pubblicato nel 2007 sulla rivista Aliment Pharmacol Ther. 2007;26(5):683-691.
Recensione a cura del dott. Massimo Esposito e dei colleghi T. Corteccioni, G. Di Franco, M. Petescia, A. Lanari, M. Piazzi, F. Pisciotta, I. Romagnoli, C. Ruota, F. Santilli, F. Pireddu e A. Florio (Gruppo PsicheSOMA Esperti in Psicosomatica, dell’Associazione di Clinica Cognitiva)
Lo scopo dello studio pubblicato nel 2007, è stato quello di valutare la possibile correlazione tra fattori psicologici e sintomi relativi al disturbo da reflusso gastro-esofageo.
La ricerca è stata condotta su di un campione molto ampio di popolazione suddivisa in gruppi, uno composto di persone con sintomi da reflusso gastro-esofageo (gruppo clinico) e l’altro da persone senza sintomi (gruppo di controllo), esaminati in diversi archi temporali.
La malattia da reflusso gastro-esofageo (GERD) è un problema di salute abbastanza comune, che colpisce circa il 10-20% delle popolazioni adulte, particolarmente frequente nel mondo occidentale.
Il Gastro-Esophageal Reflux Disease è definito come una condizione che comporta il reflusso del contenuto dello stomaco e che provoca sintomi e/o complicazioni particolarmente fastidiose, in particolare bruciore di stomaco e rigurgito acido.
L’alto indice di massa corporea (BMI) e il fumo da tabacco sono stati molto spesso associati a una maggiore prevalenza di questo disturbo, pur tuttavia l’eziologia di questa malattia resta ancora incompleta. L’ansia e la depressione sono disturbi psicologici ad alta incidenza tra la popolazione adulta del mondo occidentale. Questi disturbi si trovano spesso coesistenti con condizioni mediche croniche, tanto da non poter in alcun modo escludere una chiara interazione tra ansia, depressione e malattie mediche. Questi disturbi psicologici e psichiatrici possono influenzare negativamente le malattie somatiche e molte di queste malattie evidentemente aumentano il rischio di soffrire di problemi di depressione e ansia.
L’ansia comporta sentimenti di paura, preoccupazione ed apprensione, mentre la depressione è associata a sentimenti di tristezza, dolore, disperazione e cupezza.
La ricerca in questione inoltre ha esaminato la correlazione tra fattori psicologici come la capacità di utilizzare strategie per far fronte a situazioni emotivamente attivanti (coping) e Gastro-oesophageal reflux disease. Le capacità di “coping” sono state suggerite come un fattore importante tra eventi stressanti e risposte cognitive e comportamentali come depressione, sintomi psicologici e malattie somatiche ed è stato ipotizzato che i fattori psicosociali che suscitano rabbia possano verosimilmente causare malattie, in particolare se a un soggetto non è permesso esprimere rabbia e/o affrontare costruttivamente (coping) il fattore che l’ha provocata.
I soggetti che hanno manifestato ansia senza depressione avevano un rischio aumentato di 3,2 volte di sviluppare un disturbo con sintomatologia da reflusso gastro-esofageo; i soggetti con depressione senza ansia avevano un rischio aumentato di 1,7 volte e infine i soggetti che presentavano problemi psicologici di ansia e depressione insieme, avevano un rischio aumentato di 2,8 volte rispetto ai soggetti senza ansia/depressione.
La presenza di problematiche psicologiche come ansia e depressione era più alta tra i facenti parte del gruppo clinico (27% e 18%) rispetto al gruppo di controllo. La presenza di ansia e depressione combinate era anche più comune tra le persone del gruppo clinico (11%) rispetto alle persone del gruppo di controllo.
Sia l’ansia che la depressione sono risultate significativamente correlate ad un’incidenza dei sintomi da reflusso gastro-esofageo. Sono state inoltre rintracciate connessioni significative tra ansia analizzata separatamente e depressione analizzata separatamente e un aumentata incidenza di sintomi da reflusso.
Questo studio fornisce prove di una forte e significativa connessione tra ansia, depressione e un aumentato rischio di incidenza e sviluppo di sintomi da reflusso gastro-esofageo, mentre non è stata osservata alcuna relazione significativa e coerente tra strategie di coping e sintomi da reflusso. Riguardo a questo secondo dato credo ci sia ancora tanto da approfondire, soprattutto in riferimento alla capacità di espressione dell’adozione di rabbia dei soggetti.
Ovviamente lo studio in questione, come molti altri, riconoscono che non è possibile stabilire un legame temporale tra i fenomeni e quindi nemmeno causale tra i fattori psicologici studiati e i sintomi da reflusso.
Tuttavia è interessante constatare che che da un lato i sintomi da reflusso possono causare ansia e depressione, come conseguenza proprio della preoccupazione e del disagio dei sintomi dovuti reflusso nel tempo, dall’altro lato è altresì confermato che i fattori psicologici e psichiatrici possono influenzare la percezione individuale dei sintomi da reflusso, e comportare una soglia inferiore per la sensazione corporea e di fatto alterare il modo in cui gli stimoli esofagei vengono percepiti e riportati. Ad ogni modo, bisogna riconoscere altresì che l’ansia e la depressione possono esacerbare le sensazione legati ai sintomi da reflusso. In secondo luogo è riconosciuto che i soggetti con ansia e depressione possono effettivamente avere maggiori probabilità di sviluppare Gastro-Esophageal Reflux Disease.
Fattori psicologicamente avversi possono effettivamente contribuire in modo significativo nel favorire i sintomi da reflusso diminuendo la pressione dello sfintere esofageo inferiore, modificando la motilità esofagea, aumentando la secrezione di acido gastrico o ritardando il rilascio dell’acido dall’esofago. Inoltre, i disturbi psicologici possono influenzare indirettamente l’esofago attraverso l’effetto di diversi farmaci psichiatrici. Un comune effetto collaterale di questi farmaci, in particolare gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, sono i sintomi gastrointestinali e compromissione della motilità esofagea. Inoltre, le benzodiazepine possono abbassare la soglia del dolore e possono alterare la percezione dei sintomi da reflusso.
Questo studio basato su un ampio campione di popolazione rivela un forte legame tra ansia, depressione e Gastro-Esophageal Reflux Disease, che non è spiegato da altri fattori associati a sintomi di reflusso come il fumo da tabacco o l’obesità.
Commento
La sintesi di questo studio, particolarmente imponente, visto l’ampio campione di popolazione reclutato, dimostra ancora una volta la stretta connessione che esiste tra problematiche psicologiche ed emotive e disturbi a carico dell’apparato gastrointestinale, così come con disturbi in cui sono coinvolti altri apparati dell’organismo umano.
Bisogna, in sede di trattamento, pensare alla necessità di prendersi cura, trattare, non solo il corpo in quanto organismo, ma anche la persona nella sua interezza e complessità, inclusi gli aspetti emotivi e psicologici grazie a percorsi mirati di Psicoterapia con un duplice scopo, ovvero, di ridurre principalmente i disagi emotivi conseguenti alla sintomatologia, e in secondo luogo riconoscere e semmai cambiare quei fattori psicologici che hanno potuto contribuire allo sviluppo di quella patologia.
Bibliografia
– Locke GR 3rd, Talley NJ, Fett SL, Zinsmeister AR, Melton LJ 3rd. Prevalence and clinical spectrum of gastro-esophageal reflux: a population-based study in Olmsted County, Minnesota. Gastroenterology 1997; 112: 1448-56.
– Dent J, El-Serag HB, Wallander MA, Johansson S. Epidemiology of gastro-oesophageal reflux disease: a systematic review. Gut 2005; 54: 710-7.
– Jacobson BC, Somers SC, Fuchs CS, Kelly CP, Camargo CA Jr. Body-mass index and symptoms of gastroesophageal reflux in women. N Engl J Med 2006; 354: 2340-8.
– Vakil N, van Zanten SV, Kahrilas P, Dent J, Jones R. The Montreal definition and classification of gastroesophageal reflux disease: a global evidence-based consensus. Am J Gastroenterol 2006; 101: 1900-20; quiz 1943.
– Klauser AG, Schindlbeck NE, Muller-Lissner SA. Symptoms in gastro-oesophageal reflux disease. Lancet 1990; 335: 205-8.
– Chow WH, Finkle WD, McLaughlin JK, et al. The relation of gastroesophageal reflux disease and its treatment to adenocarcinomas of the esophagus and gastric cardia. JAMA 1995; 274: 474-7.
– Lagergren J, Bergstrom R, Lindgren A, Nyren O. Symptomatic gastroesophageal reflux as a risk factor for esophageal adenocarcinoma. N Engl J Med 1999; 340: 825-31.
– Revicki DA, Wood M, Maton PN, Sorensen S. The impact of gastroesophageal reflux disease on health-related quality of life. Am J Med 1998; 104: 252-8.
– Ronkainen J, Aro P, Storskrubb T, et al. Gastro-oesophageal reflux symptoms and health-related quality of life in the adult general population – the Kalixanda study. Aliment Pharmacol Ther 2006; 23: 1725-33.
– Henke CJ, Levin TR, Henning JM, Potter LP. Work loss costs due to peptic ulcer disease and gastroesophageal reflux disease in a health maintenance organization. Am J Gastroenterol 2000; 95: 788-92.
– Dean BB, Crawley JA, Schmitt CM, Wong J, Ofman JJ. The burden of illness of gastro-oesophageal reflux disease: impact on work productivity. Aliment Pharmacol Ther 2003; 17: 1309-17.
– Nilsson M, Johnsen R, Ye W, Hveem K, Lagergren J. Obesity and estrogen as risk factors for gastroesophageal reflux symptoms. JAMA 2003; 290: 66-72.
– Nocon M, Labenz J, Willich SN. Lifestyle factors and symptoms of gastro-oesophageal reflux – a population-based study. Aliment Pharmacol Ther 2006; 23: 169-74.
– Corley DA, Kubo A. Body mass index and gastroesophageal reflux disease: a systematic review and meta-analysis. Am J Gastroenterol 2006; 101: 2619-28.
– Nilsson M, Johnsen R, Ye W, Hveem K, Lagergren J. Lifestyle related risk factors in the aetiology of gastro-oesophageal reflux. Gut 2004; 53: 1730-5.
– Mohammed I, Nightingale P, Trudgill NJ. Risk factors for gastro-oesophageal reflux disease symptoms: a community study. Aliment Pharmacol Ther 2005; 21: 821-7.
– Airaksinen E. Cognitive Functions in Depression and Anxiety Disorders. Findings from a Population-based Study. Stockholm : Karolinska Institutet, 2006.
– Aina Y, Susman JL. Understanding comorbidity with depression and anxiety disorders. J Am Osteopath Assoc 2006; 5 (Suppl. 2): S9-14.
– Kamolz T, Velanovich V. Psychological and emotional aspects of gastroesophageal reflux disease. Dis Esophagus 2002; 15: 199-203.
– Bhatia V, Tandon RK. Stress and the gastrointestinal tract. J Gastroenterol Hepatol 2005; 20: 332-9.
– Avidan B, Sonnenberg A, Giblovich H, Sontag SJ. Reflux symptoms are associated with psychiatric disease. Aliment Pharmacol Ther 2001; 15: 1907-12.
– Haug TT, Mykletun A, Dahl AA. The prevalence of nausea in the community: psychological, social and somatic factors. Gen Hosp Psychiatry 2002; 24: 81-6.
– Haug TT, Mykletun A, Dahl AA. Are anxiety and depression related to gastrointestinal symptoms in the general population? Scand J Gastroenterol 2002; 37: 294-8.
– Folkman S, Lazarus RS, Dunkel-Schetter C, DeLongis A, Gruen RJ. Dynamics of a stressful encounter: cognitive appraisal, coping, and encounter outcomes. J Pers Soc Psychol 1986; 50: 992-1003.
– Theorell T, Alfredsson L, Westerholm P, Falck B. Coping with unfair treatment at work – what is the relationship between coping and hypertension in middle-aged men and Women? An epidemiological study of working men and women in Stockholm (the WOLF study). Psychother Psychosom 2000; 69: 86-94.
– Holmen J, Midthjell K, Krüger O, et al. The Nord-Trondelag Health Study 1995-97 (HUNT 2): objectives, contents, methods and participation. Norsk Epidemiologi 2003; 13: 19-32.
– Krokstad S, Westin S. Health inequalities by socioeconomic status among men in the Nord-Trondelag Health Study, Norway. Scand J Public Health 2002; 30: 113-24.
– Bjelland I, Dahl AA, Haug TT, Neckelmann D. The validity of the Hospital Anxiety and Depression Scale. An updated literature review. J Psychosom Res 2002; 52: 69-77.
– Zigmond AS, Snaith RP. The hospital anxiety and depression scale. Acta Psychiatr Scand 1983; 67: 361-70.
– Herrmann C. International experiences with the Hospital Anxiety and Depression Scale – a review of validation data and clinical results. J Psychosom Res 1997; 42: 17-41.
– Bjerkeset O, Nordahl HM, Mykletun A, Holmen J, Dahl AA. Anxiety and depression following myocardial infarction: gender differences in a 5-year prospective study. J Psychosom Res 2005; 58: 153-61.
– Haug TT, Mykletun A, Dahl AA. The association between anxiety, depression, and somatic symptoms in a large population: the HUNT-II study. Psychosom Med 2004; 66: 845-51.
– Bjerkeset O, Mykletun A, Dahl AA, Linaker O. Mortality in relation to self-reported mixed anxiety and depression symptoms – The HUNT study. Nord J Psychiatry 2007; 61: 6-11.
– Breslow NE, Day NE. Statistical methods in cancer research. Vol. I: The analysis of case-control studies. IARC Sci Publ 1980; 32: 5-338.
– SAS II. Changes and Enhancements through Release 6.11. Cary, NC: SAS Institute Inc., 1996.
– Locke GR, Talley NJ, Weaver AL, Zinsmeister AR. A new questionnaire for gastroesophageal reflux disease. Mayo Clin Proc 1994; 69: 539-47.
– Shaw MJ, Talley NJ, Beebe TJ, et al. Initial validation of a diagnostic questionnaire for gastroesophageal reflux disease. Am J Gastroenterol 2001; 96: 52-7.
– Rothman K. Epidemiology. An introduction. New York: Oxford University Press, 2002.
– Stanghellini V. Relationship between upper gastrointestinal symptoms and lifestyle, psychosocial factors and comorbidity in the general population: results from the Domestic/International Gastroenterology Surveillance Study (DIGEST). Scand J Gastroenterol Suppl 1999; 231: 29-37.
– Hu WH, Wong WM, Lam CL, et al. Anxiety but not depression determines health care-seeking behaviour in Chinese patients with dyspepsia and irritable bowel syndrome: a population-based study. Aliment Pharmacol Ther 2002; 16: 2081-8.
– Johnston BT. Stress and heartburn. J Psychosom Res 2005; 59: 425-6.
Related Posts
Ah l’Amore! Legami affettivi e dintorni
Ah l’Amore! Legami affettivi e dintorni di Massimo Esposito...
Il ruolo della reciprocità nella costruzione dei legami e come chiave di lettura dei processi relazionali
di ANTONIO FENELLI, CECILIA VOLPI, EMANUELE GUARRACINO, VIRGINIA GALLI, MASSIMO...